Un testo di Fabio Rosato. Adattamento e regia di Monica Lugini. Con Valeria De Vito, Gabriella Martinoia e Fabio Grasso.
‘A guera è guera è uno spaccato di vita nelle baraccopoli romane, di cui oggi se ne è persa la memoria, tanto lontana nel tempo, anche se è solo il 1959.
Vivere nelle baracche significava umiliazione e degrado: era come portare il marchio di cittadino di serie B. A questa vita di miseria c’è chi si adatta e chi non si rassegna. Come Alfredo e Caterina, una coppia di mezza età: lui contento di sistemarsi la baracca e lei con la voglia di andare via, mentre l’amica Marcella in quella baracca vede una reggia. Finché un giorno, in borgata, comincia a girare voce che assegnano le case popolari.
Valeria De Vito, Gabriella Martinoia e Fabio Grasso in scena per le 6 repliche di una commedia divertente, che porta indietro nel tempo nei ricordi dei nostri nonni, molti dei quali immigrati dal sud Italia, che fra sacrificio e determinazione hanno contribuito alla ricostruzione dell’Italia post guerra. (Tratto dalle note di regia)
‘A GUERA è GUERA
di Fabio Rosato
Adattamento e regia di Monica Lugini
da venerdi 24 a domenica 26 gennaio – da venerdì 31 a domenica 2 febbraio 2025
(Via Mar Rosso 327 Ostia Lido – Stella Polare – Roma)
Tel: 06 5667824 cell: 3392561160 SOLO Whatsapp
Email: teatrodafne@gmail.com
Venerdì e sabato ore 21:00 – Domenica ore 18:00
INGRESSO RISERVATO AI SOCI
2014 – 2024: 10 anni di attività per Fabio Rosato
Commedie Teatrali
2014: Evviva il blec aut – Teatro Nino Manfredi
2016: Etciii !!! (Non sputare in cielo che …) – Teatro Domma/Don Mario Torregrossa
2016: Evviva il blec aut – Villaggi Veratour nel mondo
2018: Evviva il blec aut – Teatro Domma/Don Mario Torregrossa
2018: Siamo Donne ! – Teatro Domma/Don Mario Torregrossa
2019: Strana la Vita – Teatro Fara Nume
2020: Non siete capaci ! – Teatro Fara Nume
2022: Siamo Donne ! – Teatro Dafne
2022: Grazia, Graziella e grazie a … Veronica – Teatro Sala Paolo Poli
2023: Sono solo due gocce – Teatro Fara Nume
2023: Siamo Donne ! – Teatro della Corte (Castellanza – VA)
2024: Ciao, ci vediamo ieri – Teatro Sala Paolo Poli
Monologhi / Short Stories
2019: A te, amore mio – Vincitore Premio Speciale della Giuria alla Rassegna LACCIO ROSSO (tema: il femminicidio) al Teatro Antigone
2020: La polvere – finalista alla Rassegna SETTIMIA SPIZZICHINO (tema: l’Olocausto) al Teatro Antigone
2020: A voi la sentenza – finalista al 2° Talent Nazionale Antimafia dell’Associazione #NOI
2020: La polvere – finalista alla Rassegna COMETIAMO al Teatro delle Muse
2020: Atto vandalico – Vincitore Premio Miglior Testo e Premio Miglior Regia alla Rassegna RIDI CHE TI PASSA al Teatro Antigone
2021: Atto vandalico – Vincitore Premio Speciale della Rassegna e 2° Premio Miglior Corto Teatrale alla Rassegna Teatrale COMEtiAMO presso il Teatro Ghione di Roma
2021: Atto vandalico – Premio Miglior Testo Brillante all’11° Festival Teatro Brillante Colli Aniene
2021: Una sola parola – monologo durante la presentazione del libro “La Memoria Negata” sull’argomento dell’Alzheimer
2022: 27 gennaio 1980 – finalista all’8° edizione alla Rassegna SETTIMIA SPIZZICHINO (tema: l’Olocausto) al Teatro Antigone
2024: La fabbrica della polvere – lettura a 4 voci del testo teatrale di narrativa, Teatro della Corte (Castellanza – VA)
Fabio Rosato (Fonte: profilo FB dell’artista)