Al Tirso de Molina Francesco Stella nei panni di Erik Satie mette NERO SU BIANCO

15 Apr , 2025 - News

Al Tirso de Molina Francesco Stella nei panni di Erik Satie mette NERO SU BIANCO

Il ritratto di un artista fragile, indefinibile, che fece della libertà la sua bandiera.

In occasione del centenario dalla morte, un concerto-spettacolo che racconta la stravaganza e l’eccentricità di Erik Satie, compositore francese in bilico tra genio e follia.

La storia di un uomo che collezionava ombrelli, suonava allo Chat Noir e come autore tra la fine dell’800 e l’inizio del 900 inventava nuove strade con le sue musiche sognanti e sospese, ma anche ironiche e dissacranti.

“Nero su bianco”, ideato, scritto e interpretato dalla musicologa e pianista Gaia Vazzoler, si ripromette di far divertire, sognare ed emozionare con il racconto della virtuosa Vazzoler al pianoforte, la partecipazione speciale della performer Marzia Meddi e Francesco Stella nel ruolo del protagonista.

L’attore romano si è appassionato alla storia del folle e geniale Satie, tanto da dire: “E’ un personaggio straordinario, precursore dei tempi, che avevo la colpa di non conoscere, ma che ho avuto la fortuna di interpretare grazie a questo spettacolo con musiche bellissime e parole da non dimenticare”. Non soltanto interprete, Francesco Stella è fresco della sua decima regia con “Campo minato” e reduce dall’aver scritto e messo in scena il suo primo monologo, “Uomini o caporali”, con cui ha debuttato in anteprima nel Cineteatro33 dove, a 17 anni, diede inizio alla sua carriera artistica.

17 Aprile 2025 – ore 19:00

Teatro Tirso de Molina

“Nero su bianco – Un ritratto di Erik Satie”

Regia di Gaia VAZZOLER

con Gaia Vazzoler, Francesco Stella e Marzia Meddi

Info e prenotazioni: gaiavazzoler@gmail.com.

(via Tirso 89 – traversa di Via Po)

PICCOLA PRESENTAZIONE DELLO SPETTACOLO

Gaia Vazzoler (Credits: profilo FB dell’artista)

GAIA VAZZOLER – Musicologa e pianista diplomata in pianoforte sotto la guida dei M° Tiziana Polletta e Carmela Pistillo, si è laureata nel 2000 col massimo dei voti in DAMS presso l’Università RomaTre con il Prof. Mario Bortolotto, discutendo la tesi sperimentale in Storia della Musica Richard Wagner e il pianoforte, che le è valsa la prestigiosa Borsa di Studio della Richard Wagner Stipendienstiftung di Bayreuth. Ha lavorato come Musicologa presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per oltre dieci anni, in veste di curatrice di numerose rassegne musicali di guida all’ascolto, storia della musica e introduzione ai concerti, con esempi dal vivo al pianoforte ed interventi di artisti ospiti. Presentatrice di numerosissimi eventi, concerti ed incontri musicali, ha presentato il Premio Speciale Via Vittoria conferito al Maestro Ennio Morricone nel 2010 ed al Maestro Luis Bacalov e Prof. Bruno Cagli nel 2011. Curatrice del progetto Noteinviaggio (programma di viaggi musicali in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia), ha recentemente pubblicato il saggio Roma di Note, itinerario musicale nella Città Eterna dal passato ad oggi. Collabora regolarmente con l’Ambasciata d’Austria a Roma, il Rotary Club, il Conservatorio di Santa Cecilia, la Compagnia per la Musica in Roma e numerose altre istituzioni culturali, esibendosi come pianista sia in veste di solista che in formazioni da camera, con un repertorio cha spazia dai grandi autori classici al primo Novecento. Tra gli ultimi impegni si segnala la collaborazione con Radio Vaticana nell’ambito della trasmissione musicale Diapason, numerose dirette in qualità di musicologa per Radio Capital e la realizzazione del documentario “Liszt e Roma ” in collaborazione col M° Michele Campanella.

Francesco Stella (Credits: profilo FB dell’artista)

Marzia Meddi (Credits: profilo FB dell’artista)


, , , ,

Comments are closed.